Jointly Fragibilità
Jointly ha selezionato e accreditato i migliori operatori sul mercato che garantiscono all’utente la massima qualità a prezzi concordati e omogenei su tutto il territorio nazionale. Il team di operatori del centro di orientamento, per esempio, è composto da professionisti con un’esperienza almeno decennale nel supporto e nell’orientamento delle famiglie caregiver: sono loro i più adatti a cercare e trovare quello di cui avete bisogno.
Supporto legale e amministrazione di sostegno
L’amministrazione di sostegno è un istituto che mira a proteggere le persone che, per infermità o menomazioni fisiche o psichiche, anche parziali o temporanee, hanno una ridotta autonomia e non sono in grado di provvedere a se stessi e ai loro interessi: anziani, disabili fisici o psichici, malati gravi e terminali, persone colpite da ictus, etc. … L’amministratore di sostegno ha il compito di assistere il proprio beneficiario, rispettando i suoi bisogni, aspirazioni e limiti.
Supporto Psicologico
Si rivolge a coloro che vivono situazioni di disagio (ansia, depressione, stress, attacchi di panico, lutti, separazioni e difficoltà relazionali). Attraverso il supporto psicologico, la persona ha la possibilità di analizzare il problema e progettare l’intervento più appropriato per risolverlo con la presenza costante di personale qualificato.
Assistenza contratto lavoro badante
Servizio di assistenza amministrativa per la gestione diretta del rapporto di lavoro tra la famiglia e l’assistente familiare (informazione, consulenza e assistenza sugli adempimenti contrattuali di legge; redazione del contratto di lavoro; elaborazione busta paga, etc. …)
Gruppi mutuo aiuto
Luoghi di incontro e scambio reciproco di esperienze tra familiari che svolgono attività di cura nei confronti di persone anziane, minori o disabili. Ai gruppi partecipano persone che condividono lo stesso problema e che ritengono di poterlo affrontare insieme a coloro che vivono la medesima situazione di difficoltà con la presenza di facilitatori (psicologi/operatori sociali).
Mediazione famigliare
Intervento che consiste nell’aiutare le persone a gestire conflitti (familiari, di coppia o di gestione della persona in stato di bisogno) grazie alla presenza e all’ascolto di un Mediatore Familiare che mette a disposizione le proprie conoscenze professionali per aiutare le persone a migliore la comunicazione e arginare il conflitto.
Informazioni su aiuti economici e servizi
Informazioni e modulistica sulle forme assistenziali e previdenziali previste per anziani e disabili. Facilitazione di accesso ai servizi territoriali che erogano tali agevolazioni.
Ricerca e selezione badante
Servizio di ricerca e selezione di un assistente familiare idoneo rispetto alle esigenze della persona da assistere e della sua famiglia.
Somministrazione lavoro domestico
Servizio di ricerca e di assunzione di un’assistente familiare fornito da agenzie di lavoro, in alternativa all’assunzione diretta.
fornitura ausili e strumenti
Fornitura e installazione di dotazioni e strumenti tecnologici a domicilio per migliorare la mobilità e l’autonomia della persona assistita.
Televigilanza
Servizio telefonico installato al domicilio della persona assistita, per verificarne lo stato di salute e la situazione complessiva di vita. La pressione di un comando su un dispositivo elettronico, attiva una centrale operativa presidiata da un operatore h 24, che provvederà a contattare nell’immediato l’intervento di primo soccorso e i familiari.
Assistenza Domiciliare
Il Servizio di Assistenza Domiciliare consente di aiutare la persona anziana o disabile nel disbrigo delle attività quotidiane sollevando in parte la famiglia dal carico assistenziale (es. igiene degli ambienti, preparazione dei pasti, igiene della persona, disbrigo di commissioni, etc.).
Trasporto anziani e disabili
Servizio di accompagnamento della persona disabile o anziana ad esami, visite mediche, attività di socializzazione e disbrigo di pratiche con mezzo di trasporto adeguato e la presenza di personale qualificato.
Assistenza infermieristica
Prestazioni infermieristiche per lo svolgimento di attività a carattere sanitario a domicilio (prelievi, terapia insulinica, prevenzione di piaghe da decubito, gestione dei cateteri, somministrazione della terapia del dolore, etc.).
Gestione del bisogno
Consiste nell’accesso al domicilio di diversi professionisti (Geriatri, Assistenti Sociali, Psicologi ecc..) che, in base alle necessità e problematiche emergenti, pianificano interventi socio-sanitari per supportare la persona “fragile” e sollevare la famiglia nella gestione delle difficoltà.
Fisioterapia
Trattamenti fisioterapici a domicilio (riabilitazione ortopedica, riabilitazione neuromotoria o post chirurgica, ginnastica dolce, rieducazione posturale, ecc.).
Prestazioni sanitarie di rieducazione e riabilitazione
Sono servizi erogati a persone (minori, anziani e/o disabili) presso strutture residenziali e semi-residenziali (RSA, Centri Diurni, strutture sanitarie, fattorie sociali, etc.) o presso il domicilio che hanno l’obiettivo di fornire supporto educativo o riabilitativo.
Sono comprese prestazioni di psicomotricità riabilitativa volte a favorire lo sviluppo delle abilità motorie, relazionali e riabilitative; di rieducazione neuromotoria volte al recupero dell’autonomia di persone cha hanno subito un danno neurologico attraverso la stimolazione diretta o ripetuta di recettori periferici e il recupero di un corretto reclutamento muscolare; di psicomotricità educativa attraverso la mediazione ludico-corporea, permettendo al bambino di esprimersi attraverso il gioco ed il movimento, favorendo, in un contesto di sicurezza e di rispetto delle regole, il suo benessere psicofisico e l’acquisizione di apprendimenti fondamentali quali camminare, parlare, etc. ; o altre prestazioni di supporto quali idroterapia, musicoterapia, pet therapy, ippoterapia.
Logopedia
Servizi di educazione e rieducazione dei disturbi della comunicazione e del linguaggio nelle diverse fasce d’età: evolutiva, adulta e senile.
Educatore professionale
Presenza al domicilio di un Educatore Professionale rivolto a minori e adolescenti per lo sviluppo di abilità sociali, scolastiche e di cura del proprio corpo (es. aiuto nello svolgimento dei compiti; supporto nel tempo libero; nell’introduzione alle attività sportive etc.).
Strutture Residenziali
Strutture residenziali destinate ad accogliere persone anziane o disabili non assistibili al domicilio. All’interno delle RSA vengono garantiti interventi socio-sanitari destinati a migliorare i livelli di autonomia, promuovere il benessere e prevenire e curare malattie croniche.
Centri Diurni
Strutture semiresidenziali che offrono vari servizi di natura socio-assistenziale (pasto, bagno assistito, trasporti) e sanitari ambulatoriali (prestazioni infermieristiche, riabilitative e mediche) a persone anziane e disabili. Il Centro propone anche attività di natura ricreativa, culturale e socializzante.