La tecnologia ci pervade: è veramente necessaria una nuova misura educativa da genitori analogici a genitori digitali? Nei prossimi 15 anni il 65% delle attività sarà automatizzato. Una delle principali sfide per il mondo del lavoro è l’upskilling digitale. Siamo già tutti lavoratori e cittadini digitali, ma cosa vuol dire oggi essere anche genitori digitali? Per educare a qualcosa, bisogna comprenderla, conoscerla e viverla.
Jointly dal 2015 ha coinvolto più di 20.000 famiglie con il programma di orientamento Push to Open (Junior e Diplomandi) e uno dei temi più importanti emersi è stata la difficoltà nel supporto dei figli nell’uso degli strumenti digitali. Le domande principali sono state: quali regole darsi in famiglia per l’utilizzo dello smartphone? Come imparare a proteggersi dai rischi del web? I social network: è giusto vietarli, oppure fidarsi? Come gestire le regole di utilizzo dei videogiochi?
GENITORI DIGITALI è un percorso formativo nato per accompagnare i genitori in un’esperienza di apprendimento e confronto sulle competenze digitali.
OBIETTIVI: supportare i genitori nell’educazione dei figli all’utilizzo consapevole dei mezzi digitali, imparando insieme a loro opportunità e rischi degli ambienti digital.
A CHI E’ RIVOLTO: genitori con figli tra i 8 e i 15 anni, alle prese con la sfida educativa legata a strumenti e tecnologie digitali di cui non conosciamo fino a fondo il funzionamento, i rischi e le possibilità.
IL FORMAT: dirette streaming fruibili on demand in qualsiasi momento, accedendo dal web ad un’aula virtuale su piattaforma dedicata. Il percorso prevede anche esercitazioni e attività complementari per sperimentare le tematiche del corso.
ENGAGEMENT
Le iniziative a supporto della genitorialità sono tra le più valorizzate in ambito di welfare aziendale e hanno impatto positivo sull’engagement
DIGITAL UPSKILLING
Riduce il divario tra competenze correnti e competenze digitali oggi fortemente richieste dal mondo del lavoro
DIGITAL TRANSFORMATION
Migliora la consapevolezza dei collaboratori rispetto al contesto della trasformazione digitale