
per ogni categoria di lavoratori.

1 dipendente su 3 si fa carico della cura di un familiare anziano o non autosufficiente e nel 77% dei casi il lavoro di cura diventa un vero e proprio secondo lavoro.
L’impatto di questi fattori sul costo per le aziende è importante in termini di:
- assenteismo: in media chi beneficia della legge 104 si assenta 15 giorni in più all’anno (Osservatorio Jointly)
- uscita anticipata dal mondo del lavoro: nel 15% della famiglia si valuta l’uscita di uno dei due familiari per far fronte ai carichi di cura (Censis)
- rischio di burnout legato a maggiore stress, preoccupazione e fatica emotiva
Sostenere un dipendente caregiver, vuol fornirgli degli strumenti per conciliare meglio il lavoro con la gestione del familiare non autosufficiente e di conseguenza significa dire ridurre lo stress del lavoratore, e diminuire i permessi; senza dimenticare che un caregiver, grazie alla sua esperienza, è utile all’azienda perché sa negoziare, sa gestire il tempo ed è multitasking.
Jointly Care è un sistema di iniziative coordinate per dare supporto
a tutti i caregiver che lavorano nella tua azienda.
ORIENTAMENTO
Servizio di consulenza telefonica gestito da operatori sociali qualificati, che ascolta e orienta i caregiver verso la soluzione migliore per affrontare le esigenze di cura del familiare.
- Ascolto e presa in carico delle necessità del dipendente
- Informazione e di orientamento
- Supporto diretto dell’attivazione di servizi per la famiglia
- Follow up durante i mesi successivi per monitorare la situazione
SERVIZI
La più grande rete di servizi socio-assistenziali in Italia offerti da partner selezionati. I servizi coprono le diverse aree di bisogno per l’assistenza del familiare in difficoltà e il supporto del caregiver.
- Assistenza in casa: ricerca e selezione badante, trasposto e ausili, professionisti a domicilio
- Assistenza fuori casa: strutture residenziali (RSA), centri diurni, soggiorni climatici
- Informazione e supporto al caregiver: informazioni su aiuti economici, supporto legale e amministrazione di sostegno, supporto psicologico, mediazione familiare, gruppi mutuo aiuto, gestione del bisogno.
FORMAZIONE
Percorsi di formazione e-learnig e in presenza pensati per sviluppare competenze e creare cultura in azienda a cura di partner specializzati.
- Formazione agli HR per abilitare una migliore diffusione delle politiche attivate
- Formazione ai dipendenti caregiver per gestire al meglio tutti gli aspetti del loro ruolo, pratici, emotivi e relazionali

La comunicazione
Jointly supporta le aziende nella creazione di campagne di comunicazione interna e di contenuti per promuovere e diffondere la conoscenza della dimensione del caregiving. Dalla strategia all’idea creativa, alla sua implementazione sui mezzi più idonei, mettiamo a disposizione delle aziende un team di professionisti specializzati nella comunicazione d’impresa.

“Per non lasciare soli i colleghi che si prendono cura di familiari non autosufficienti abbiamo cercato chi proponesse un approccio sistemico, vista la complessità di servizi e l’ampiezza territoriale della domanda. Jointly ha risposto efficacemente con il suo network di partners e servizi certificati distribuiti in tutta Italia in modo da poter assistere i familiari dei colleghi in qualunque regione.”
Barbara Spangaro, Resp. Gestione HR Staff, Sviluppo e Welfare SEA