Fenomeni di disagio giovanile come dispersione scolastica, bullismo, difficoltà di integrazione e accettazione da parte dei coetanei sono sempre più presenti nel panorama scolastico e richiedono interventi efficaci. In Italia assistiamo al moltiplicarsi di sperimentazioni educative e didattiche che hanno come obiettivo principale quello di preparare i giovani ad affrontare una realtà sempre più complessa; percorsi mirati a insegnare a gestire le proprie conflittualità interiori ed esteriori, per essere protagonisti attivi e responsabili del proprio futuro e del contesto sociale che abitano. Il modello di scuola di Rondine si inserisce in queste linee innovative, considerando di centrale importanza l’investimento sul capitale umano e sul ripensamento dei rapporti umani. Una scuola d’avanguardia in grado di individuare le risorse e assemblarle per realizzare un progetto che punta all’alta qualità dell’offerta educativa per le giovani generazioni. A fronte di questo modello educativo innovativo, Jointly, con il suo progetto “Push to Open – Adotta una classe”, ha deciso di adottare il QAR, quarto anno liceale d’eccellenza a Rondine: 30 studenti italiani hanno scelto di frequentare la loro quarta superiore a Rondine. Un’alternativa all’anno all’estero riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica. Jointly adottando il QAR aggiunge valore ad una realtà già affermata e d’eccellenza, garantendo però una migliore comprensione delle scelte universitarie e favorendo l’inserimento delle nuove generazioni nel contesto lavorativo di oggi. Giunto alla sua quarta edizione, Push to Open ha raggiunto un notevole successo, tale da espandersi oltre i confini aziendali: è nato infatti “Push to Open – Adotta una classe”. Le aziende aderenti al progetto danno ad una o più classi degli Istituti superiori italiani, in particolare in territori/ambiti disagiati, l'opportunità di accedere al percorso di orientamento "Push To Open". Ai ragazzi viene offerta la possibilità di avvicinarsi al contesto lavorativo odierno tramite il linguaggio, le conoscenze e le prospettive, che vengono condivisi con incontri in presenza nelle scuole di tutta Italia o erogati “online” da Push to Open. Cinque aziende hanno aderito all’iniziativa. Tra queste Jointly ha adottato appunto il QAR: quarto anno liceale d’eccellenza a Rondine. L'Associazione Rondine Cittadella della Pace da oltre 18 anni seleziona giovani universitari da 25 paesi in conflitto che, nel Borgo medievale in provincia di Arezzo, sperimentano una vita di convivenza, di formazione e di studio nello Studentato Internazionale. L’obiettivo è fornire loro le competenze necessarie per affrontare le future sfide umane e professionali secondo i principi del dialogo, del confronto e del rispetto, in modo da poter incidere con efficacia nei territori di provenienza con concreti progetti di ricaduta sociale, ideati e sviluppati in una logica di rete con realtà nazionali e internazionali.