Di fronte all’attuale scenario, le aziende possono giocare un ruolo a supporto dei propri collaboratori che sono anche genitori, e contribuire così alla sostenibilità del Paese. Scopriamo come.
Jointly
Di fronte all’attuale scenario, le aziende possono giocare un ruolo a supporto dei propri collaboratori che sono anche genitori, e contribuire così alla sostenibilità del Paese. Scopriamo come.
Il fenomeno delle Great Resignation e del Quiet Quitting, al di là di singoli casi di insoddisfazione professionale, sono campanelli d’allarme di un malessere diffuso a livello organizzativo. Di cosa si tratta e come affrontarlo, l’abbiamo chiesto a Alessia Canfarini, Equity Partner BIP e Head of Human Capital CoE.
Prima raddoppiati, poi quintuplicati, poi tagliati fatto salvo per una categoria specifica di lavoratori, i genitori. In assenza di una ridefinizione del welfare aziendale nel suo insieme, negli ultimi dodici mesi i fringe benefit sono stati oggetto di diverse modifiche.
La risposta ai bisogni dei Caregiver può orientarsi verso soluzioni di welfare integrato in grado di alleggerirne i carichi mentali e di lavoro, per favorire una conciliazione che risulti sempre più efficace e duratura nel tempo.
Come Jointly auspichiamo che il Governo intervenga su una stabilizzazione delle politiche a sostegno della famiglia, uscendo da una logica di misure limitate nel tempo e nelle modalità di erogazione; e il confronto sul welfare aziendale abbia un approccio strategico di medio-medio periodo.
Nei diversi programmi all’inizio i genitori sono alla ricerca di una “ricetta” o di una soluzione rapida, poi durante il modulo scoprono che questa non esiste, e mettendosi in gioco trovano la propria strada.
Highlights Impact Report di Professione Genitori 2022: l’impatto sociale di Jointly Professione Genitori va oltre le mura o gli schermi delle persone coinvolte, e si estende alle diverse comunità di appartenenza. Sopriamo come.