Sotto la “S” (dell'acronimo ESG) ricade anche l’impegno a costruire filiere di approvvigionamento sostenibili, ma anche etiche e attende alle persone, che valorizzano le eccellenze dei produttori italiani e locali.
Jointly
Sotto la “S” (dell'acronimo ESG) ricade anche l’impegno a costruire filiere di approvvigionamento sostenibili, ma anche etiche e attende alle persone, che valorizzano le eccellenze dei produttori italiani e locali.
Sky crede fortemente che il benessere individuale sia un pilastro fondamentale per dare il meglio in qualsiasi contesto, nella sfera famigliare come in quella lavorativa: leggi l'intervista completa ad Alberto Plantamura, Welfare & Benefit manager di Sky Italia.
In attesa che nuovi decreti confermino in maniera definitiva la soglia dei fringe benefit e intervengano sulle misure di welfare di “utilità sociale”, proviamo a fare un bilancio e riflettere sul ruolo di questo strumento. L'editoriale delle founder di Jointly.
Quattro approfondimenti, letti nel 2022, e scelti dalla redazione di Jointly per affrontare l'anno che ci aspetta: una cassetta degli attrezzi per essere sempre più consapevoli e aggiornati sui trend HR e l'attualità del welfare aziendale.
L’innalzamento della soglia di esenzione dei fringe benefit ci racconta bene cosa è stato il corporate wellbeing negli scorsi mesi. Ma forse, prima di tutto, dovrebbe dirci cosa vorremmo che fosse nei prossimi anni.
Il Decreto Aiuti Quater ha (nuovamente) innalzato la soglia dell’imponibilità contributiva e fiscale per i fringe benefit - per il 2022 - a 3000 euro; ma l'aumento dei fringe benefit rischia di "cannibalizzare" il welfare aziendale. Ne abbiamo parlato con Chiara Altilio, Adapt Junior Fellow Scuola di dottorato in Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro, dell'Università degli Studi di Siena.
Le principali ricerche e think tank hanno confermato quest’anno che il welfare aziendale gioca già un ruolo strategico all’interno delle imprese e anche a beneficio delle comunità locali e dell’economia del Paese.
Quanto “spazio” c’è, ancora, per introdurre benessere all’interno delle organizzazioni? La risposta è molto; per come è cambiato il modo di vivere il lavoro, gli spazi per iniziative di corporate wellbeing sono infatti potenzialmente infiniti: il caso della mobilità sostenibile.
Soprattutto negli ultimi anni, le imprese che hanno colto i vantaggi di una strategia di comunicazione interna da affiancare ai piani di welfare sono state molte. E i risultati, per queste, non hanno tardato ad arrivare.